È il documento di riconoscimento personale rilasciato dal Comune su supporto informatico che sostituisce la carta d'identità tradizionale, attualmente in uso, realizzata su carta.
È rilasciabile ai cittadini residenti. Non è rilasciabile ai cittadini iscritti A.I.R.E.
All’atto del rilascio della CIE il richiedere può esprimere il proprio consenso alla donazione dei propri organi e tessuti in caso di morte, come previsto dall'art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.
VALIDITÀ
Differisce a seconda dell'età del titolare:
- da 0 a 3 anni di età la validità sarà di 3 anni;
- da 3 a 18 anni di età la validità sarà di 5 anni;
- dai 18 anni di età la validità sarà di 10 anni.
Sul retro del documento, fino al compimento dei 14 anni di età del minore, sono indicati i nomi dei genitori.
A seguito dell'entrata in vigore del DL n. 5/2012, dal 10 febbraio, la carta d'identità avrà validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento.
DOCUMENTI NECESSARI
Per la richiesta della Carta di Identità Elettronica, sono necessari i seguenti documenti:
- carta d'identità scaduta ovvero, in caso di furto o smarrimento, portare in visione l'originale della denuncia sporta alla competente autorità che, se fatta all'estero, deve essere rifatta presso le competenti autorità italiane (Carabinieri o Questura). In questo caso è necessario produrre altro documento di identità che renda certa l'identificazione, se non in possesso, è necessario presentarsi con n. 2 testimoni muniti di documento di identità; in caso di deterioramento della carta d'identità precedente si chiederà la restituzione di quello che resta del vecchio documento;
- codice fiscale (in visione);
- una fotografia.
Nel caso in cui il richiedente abbia figli minori:
- entrambi i genitori dovranno essere presenti allo sportello;
- se il genitore è separato o divorziato, è sufficiente produrre copia della sentenza da cui risulti esplicitato il reciproco assenso all'espatrio;
- se il figlio minore ha già compiuto 12 anni dovrà essere presente anche il minore.
Per il richiedente cittadino straniero la carta di identità non sarà valida all'espatrio e necessiteranno, oltre alla fotografia:
- carta d'identità precedente (in caso di rinnovo);
- documento d'identità in corso di validità (passaporto);
- permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità.
NOTA BENE
Non è necessario rinnovare la carta d'identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
Per la richiesta della nuova carta di identità, è necessario fissare un appuntamento chiamando lo 0331 993 043 int. 5
TEMPI
La carta d'identità può essere rinnovata da 180 giorni prima della sua scadenza, con le stesse modalità previste per il rilascio.
Rilascio CIE entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta, nel frattempo verrà rilasciata documentazione sostitutiva.
COSTI
Per il formato elettronico: euro 22,21.
Per il formato cartaceo (solo per i casi sopra citati): euro 5,42.